Board scientifico
Elisa Borghi
MicrobiologaDocente al CdL in Infermieristica presso l'Università degli studi di Milano e al corso di Mechanisms of Diseases dell’International Medical School of Milan
Laureata in Scienze biologiche a Pavia nel 2000 ottiene nel 2005 il titolo di Dottore di ricerca in Medicina molecolare all’Università di Milano. Negli anni di dottorato ha lavorato per breve periodo presso il Center for Neurovirology and Cancer Biology della Temple University di Philadelphia. È ricercatrice all’Università di Milano e titolare di tre corsi di Microbiologia clinica al corso di laurea in Infermieristica. Inoltre è docente di batteriologia e micologia al corso di Mechanisms of Diseases dell’International Medical School of Milan e membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali.
Francesca Borgo
BiotecnologaDocente di Microbiologia e Microbiologia Medica per i CdL in Infermieristica e Dietistica, Università degli Studi di Milano
Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari e successivamente Dottore di Ricerca in Biotecnologie degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Milano. Ha dedicato parte della sua ricerca allo studio dei meccanismi di patogenicità batterica e negli ultimi anni allo studio del microbiota intestinale in soggetti affetti da Malattie Metaboliche e Disturbi del Comportamento Alimentare. Attualmente svolge la sua attività di ricerca presso l’Istituto Europeo di Oncologia (Dipartimento di Oncologia Sperimentale), dove si occupa dello studio dell’influenza del microbiota intestinale sulla risposta all’immunoterapia.
Patrizia Brigidi
MicrobiologaDocente di Biotecnologie delle fermentazioni, Biotecnologie dei microorganismi industriali e
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici presso l’Università di Bologna “Alma Mater”
È reviewer di numerose riviste internazionali e coordinatrice di diversi progetti di ricerca nazionali
e internazionali. Il focus delle sue ricerche è lo studio della correlazione tra microbiota intestinale
e longevità.
Francesco De Seta
GinecologoDocente all’Università di Trieste e dirigente medico all’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo della stessa città
Si è laureato in medicina all’Università di Pavia e specializzato in Ostetricia e Ginecologia a Trieste. Ha pubblicato numerosi lavori di ricerca sul ruolo del microbioma vaginale nello sviluppo di patologie ginecologiche e nell’insorgenza di infertilità.
Flavia Indrio
PediatraProfessore associato di pediatria e consulente in gastroenterologia pediatrica presso l’Università di Bari
Membro della commissione di nutrizione dell’ESPGHAN, nonché segretario del Gruppo di lavoro sul microbiota intestinale della medesima società scientifica.
Paolo Magni
EndocrinologoProfessore associato di Patologia generale, Università degli Studi di Milano
Si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha poi svolto un'esperienza triennale di ricerca negli USA e ottenuto un dottorato in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca sono in campo cardio-metabolico, con particolare riguardo alla fisiopatologia dell’obesità, della sindrome metabolica e dell’arteriosclerosi, con estensione alla nutrizione e alla nutraceutica, e con particolare riferimento al microbiota e ai probiotici. Autore di oltre 101 pubblicazioni scientifiche internazionali.
Filippo Murina
GinecologoResponsabile del servizio di patologia vulvare press l’ospedale V. Buzzi di Milano
Si è laureato nel
capoluogo lombardo e nello stesso ateneo ha ottenuto la specializzazione in Ostetricia e
Ginecologia. I suoi campi di interesse sono la ricerca, la diagnosi, la prevenzione e la cura delle
patologie del tratto genitale inferiore, in particolare: patologie vulvari come la vulvodinia, e la
prevenzione oncologica del collo dell'utero. È fondatore nonché responsabile scientifico
dell’Associazione italiana vulvodinia onlus.
Fabio Pace
GastroenterologoLaureato in Medicina e chirurgia nel 1979 presso l'Università di Palermo, specializzato nello stesso Ateneo in Malattie dell'apparato digerente
Dopo diverse esperienze all’estero come clinico e ricercatore, torna in Italia e oggi è direttore della
Unità operativa complessa di Gastroenterologia dell'Ospedale "Bolognini" di Seriate (BG).
Ha pubblicato oltre 200 articoli ed è autore di 14 libri in gastroenterologia.
Francesco Paroni Sterbini
BiotecnologoResponsabile Laboratorio Pre Analitica per la Fase 1, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Dopo la laurea magistrale in Biotecnologie Mediche ottenuta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha conseguito la specializzazione in Microbiologia e Virologia presso lo stesso ateneo.
Negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca nel campo dei biofilm batterici e fungini, con un profondo interesse verso lo studio dell’attività in vitro di farmaci antifungini contro biofilm di Aspergillus fumigatus. Ha inoltre lavorato a progetti di ricerca sulle nanotecnologie e sull’analisi di Next Generation Sequencing e Metagenomica.
Eva Pericolini
Farmacista, specialista in microbiologiaProfessore associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso il Dipartimento Chirurgico, medico, odontoiatrico e di scienze morfologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Main research interest: Role of oral and vaginal microbiota in mucosal tolerance and inflammation.
Laureata in Farmacia ha conseguito il dottorato di ricerca in Patogenesi molecolare, immunologia e controllo degli agenti trasmissibili che causano le principali malattie associate alla povertà: malaria, AIDS e tubercolosi.
Simona Purrello
BiologaResponsabile della comunicazione della Società Italiana di Microbiologia (SIM) dal 2015
Biologa molecolare con un dottorato internazionale in microbiologia, oggi si occupa di comunicazione bio-medica a 360°.
Maria Rescigno
ImmunologaDocente di immunologia e ricercatrice presso il centro di ricerca dell'Università Humanitas di Rozzano (MI)
Ha pubblicato oltre 600 ricerche e attualmente è impegnata nello studio delle connessioni tra il microbiota intestinale e il sistema immunitario.
Maria Santagati
MicrobiologaDocente di Microbiologia al CdL in Scienze Biologiche e di Biotecnologie microbiche al CdLM in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare, Università di Catania
Laureata in Scienze Biologiche, ha conseguito la specializzazione in Microbiologia e Virologia e successivamente il titolo di Dottore di ricerca in Discipline Microbiologiche. Durante il dottorato ha dedicato parte della sua attività alla caratterizzazione di elementi genetici mobili nei batteri Gram-positivi.
È ricercatore in Microbiologia all’Università di Catania dove svolge la sua attività didattica e di ricerca.
Riccardo Valdagni
Oncologo radioterapistaProfessore associato di Radioterapia Oncologica, Università degli Studi di Milano
Direttore, Radioterapia Oncologica 1 e Direttore Programma Prostata, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Franco Vicariotto
GinecologoConsulente dell'ospedale Humanitas S. Pio X di Milano, Università degli Studi di Milano
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, dove ha anche
conseguito la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Attualmente è nel consiglio direttivo di diverse società scientifiche.
Il suo principale interesse ed esperienza è nell'uso e nella ricerca di probiotici orali e vaginali in
ostetricia e ginecologia. Membro del comitato consultivo scientifico dell'IPA (associazione
internazionale probiotici).
Autore di numerose pubblicazioni e moderatore-portavoce di incontri scientifici e conferenze in
Italia e all'estero.