Nata nel 2015 come spin-off dell’Università di Bologna, WellMicro ha trasformato l’intuizione sul microbiota intestinale in soluzioni applicabili alla pratica clinica.
Andrea Castagnetti ripercorre le tappe: dai primi brevetti su metodologie di interpretazione dei profili microbici al passaggio alla metagenomica shotgun, reso possibile da infrastrutture computazionali proprietarie.
Con oltre 40.000 campioni analizzati, la piattaforma WellMicroDB integra più di 60 fenotipi clinici e alimenta strumenti bioinformatici avanzati, inclusi algoritmi di machine learning. L’approccio “multi-regno” (batteri, funghi, virus, parassiti) migliora coerenza e utilità clinica dei referti, superando la logica del singolo target.
Collaborazioni strutturate con accademia, centri clinici e industria sono il motore dell’innovazione. Guardando avanti: test più specifici per singole condizioni, identificazione di “next-generation probiotics” dai big data e apertura degli strumenti di AI a ricercatori esterni per accelerare ricerca e trasferimento tecnologico.
Contenuto realizzato in collaborazione con WellMicro








