Metabolita batterico possibile anello di congiunzione tra microbiota e rischio cardiovascolare
Uno studio su Cell ha identificato un metabolita microbico che potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie contro le malattie cardiache.
Miocardite: studio Science svela ruolo del microbiota intestinale e peptidi microbici
Intervenire sul microbiota intestinale per prevenire o curare cardiomiopatie infiammatorie: ecco la possibile nuova frontiera in cardiologia.
Akkermansia muciniphila potrebbe ridurre il rischio di malattie cardiache nelle persone...
Le persone affette da condizioni correlate all'obesità potrebbero beneficiare dell’integrazione del batterio Akkermansia muciniphila. Ecco come.
Lactobacillus plantarum ZDY04 nella prevenzione e cura dell’aterosclerosi
Somministrare Lactobacillus plantarum ZDY04 limiterebbe le lesioni aterosclerotiche. A dirlo è uno studio pubblicato su Food & Function.
Microbioma e patologie cardiovascolari: al via lo studio Octopus
Marco Busnelli (Università di Milano) ci racconta gli studi in corso per individuare e validare nuovi biomarker di patologie cardiovascolari.
Trapianto di cuore: la reazione di rigetto potrebbe dipendere dal microbiota...
Sono molti i fattori che influenzano l'esito del trapianto d’organo. Uno studio inserisce nella lista il microbiota intestinale. Ecco perché.
Microbiota intestinale possibile target per terapie antitrombotiche
Somministrare iodometicolina o fluorometilcolina riduce la TMAO e il rischio di trombosi, ma senza gli effetti associati ai farmaci antiaggreganti.
Sindrome metabolica: nuove evidenze sul ruolo del microbiota intestinale
• TLR4 e sindrome metabolica
• I risultati dello studio
• Il ruolo del microbiota
• TLR4 e metaboliti infiammatori
• Conclusioni
Particolari tipi di recettori dell’epitelio intestinale, detti...
L’ipertensione arteriosa potrebbe nascere nell’intestino
Il microbioma intestinale potrebbe partecipare allo sviluppo di ipertensione arteriosa avendo un ruolo nel metabolismo degli adrenocorticosteroidi endogeni, gli ormoni sintetizzati a livello della...
Colesterolo: perché è possibile agire sul microbiota intestinale
Guarda l'intervista a Edoardo Felisi su colesterolo e microbiota intestinale