Microbioma cutaneo: stato dell’arte della ricerca e prospettive terapeutiche

Microbioma.it ha intervistato Enea Di Domenico, microbiologo e ricercatore dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma e coautore del libro Dermobiota, la nostra seconda pelle, per commentare i contenuti di una recente review sul microbioma cutaneo pubblicata su Nature Reviews Microbiology

Il dialogo esplora le peculiarità del microbioma cutaneo rispetto a quello intestinale e polmonare, la sua evoluzione dalla nascita all’invecchiamento e la stabilità sorprendente che lo caratterizza nel tempo. Viene analizzato il ruolo delle disbiosi nelle principali patologie dermatologiche — dall’acne alla dermatite atopica, fino alla dermatite seborroica — mettendo in luce il comportamento “a doppia faccia” di alcuni microrganismi. 

Infine, si discute delle strategie terapeutiche emergenti basate sulla modulazione del microbiota cutaneo, tra cui probiotici topici, postbiotici, fagoterapia e approcci di biologia sintetica, che aprono nuove prospettive per la dermatologia del futuro.


Marco Pignatti ed Enea di Domenico

Dermobiota la nostra seconda pelle

CONDIVIDI →

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login