Integratori & Salute: borsa di studio per il policlinico Gemelli dedicata a Bruno Scarpa

Microbiota e intestino irritabile: al via una nuova ricerca con il sostegno dell’associazione che riunisce le aziende del comparto.
CONDIVIDI →

Integratori & Salute: borsa di studio per il policlinico Gemelli dedicata a Bruno Scarpa

CONDIVIDI →

In questo articolo

Il mondo della nutraceutica e della ricerca clinica si unisce per ricordare Bruno Scarpa, figura chiave nel panorama regolatorio degli integratori alimentari italiani, con un’iniziativa che punta dritta al futuro della medicina personalizzata.

È stata annunciata ieri l’istituzione di una borsa di studio in sua memoria da parte di Integratori & Salute, l’associazione di riferimento per circa 200 aziende del comparto, parte di Unione Italiana Food.

Il finanziamento sosterrà un progetto di ricerca presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con un titolo che racchiude già un’intera frontiera della medicina integrata: “Immunonutrition: role of histamine production by gut microbiota in IBS”. L’obiettivo è ambizioso quanto necessario: esplorare il ruolo del microbiota intestinale nella produzione di istamina e la sua influenza sull’infiammazione intestinale, in particolare nei pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile (IBS).

A guidare la visione scientifica dell’iniziativa è il professor Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che sottolinea: «L’immunonutrizione è parte integrante della terapia medica. Una nutrizione non adeguata è tra le principali cause di morte a livello globale. In un contesto di medicina di precisione, l’integrazione tra nutrizione e immunologia clinica è cruciale. Il fatto che questa borsa di studio sia stata assegnata al Gemelli conferma il nostro ruolo di hub d’eccellenza per la ricerca clinica innovativa».

Il progetto indagherà anche i legami tra la permeabilità della barriera epiteliale intestinale e la risposta immunitaria, con l’intento di gettare le basi per nuovi approcci terapeutici mirati.

La scelta di dedicare questa iniziativa a Bruno Scarpa non è casuale. Storico direttore dell’Ufficio IV della Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGSAN) del Ministero della Salute, Scarpa ha lasciato un segno profondo nell’evoluzione normativa del settore. Stimato a livello europeo, è stato protagonista nella definizione delle regole che oggi governano gli integratori alimentari in Italia.

«Con questa borsa di studio vogliamo onorare il contributo straordinario di Bruno Scarpa alla salute pubblica – ha dichiarato Germano Scarpa, presidente di Integratori & Salute – e al tempo stesso investire nel progresso della scienza. Comprendere il legame tra salute intestinale e sistema immunitario è una delle chiavi per affrontare le malattie croniche del futuro».

In un’epoca in cui la scienza cerca sempre più connessioni tra nutrizione, microbioma e immunità, l’iniziativa rappresenta non soltanto un omaggio alla memoria, ma anche un passo deciso verso una medicina più integrata e personalizzata.

Redazione

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login