C’è un universo nascosto che vive accanto a noi, silenzioso e invisibile, ma incredibilmente potente: è il mondo dei microbi.
Troppo spesso associati a malattie o sporcizia, questi microrganismi sono in realtà i veri protagonisti della vita sul nostro pianeta. Regolano l’equilibrio degli ecosistemi, purificano aria, acqua e suolo, sostengono la nostra salute. Eppure, ne conosciamo meno dell’1%.
Per cambiare questa narrazione e far luce sulla biodiversità microbica che popola le nostre città, nasce il progetto “Microbi fantastici e dove trovarli”, una campagna di crowdfunding lanciata da un team interdisciplinare di scienziati, studenti, ingegneri e divulgatori tra Italia e Stati Uniti. L’obiettivo? Analizzare il microbioma urbano raccolto durante i Bicocca Sampling Days e offrire a giovani universitari un’esperienza formativa unica.
Dalla raccolta al laboratorio: il viaggio dei microbi urbani
Durante i Sampling Days, ben 2.400 campioni sono stati raccolti da circa 80 studenti tra piazze e spazi verdi dell’Università di Milano-Bicocca. Ora, grazie al supporto dei donatori, questi campioni potranno essere sequenziati per svelare la composizione del microbioma urbano.
Ma il progetto va oltre la ricerca: 20 studenti universitari avranno accesso a un workshop avanzato in bioinformatica, imparando a leggere e interpretare i dati di sequenziamento e a redigere veri report scientifici.
L’obiettivo è formare una nuova generazione di scienziati consapevoli, capaci di raccontare la biodiversità invisibile con competenza e passione.
Perché questo progetto è importante? Ecco gli obiettivi:
- svelare la biodiversità nascosta nelle nostre città, offrendo una nuova prospettiva sull’ambiente urbano.
- formare i ricercatori del futuro, con competenze concrete e aggiornate nell’analisi dei dati del microbioma.
- sfatare i falsi miti sui microbi, valorizzando il loro ruolo essenziale nella vita sulla Terra.
Un crowdfunding “raddoppiato”
Il progetto è sostenuto da a2a e Thales Alenia Space, che hanno deciso di raddoppiare il valore del crowdfunding: se verranno raccolti almeno 5.000 euro, i due partner ne aggiungeranno altri 5.000.
Ma attenzione: la campagna segue la formula del tutto o niente—se non si raggiunge il traguardo minimo, nessuna donazione verrà incassata.
Il progetto è promosso da tre realtà unite da una visione comune: Università di Milano-Bicocca; KBase, piattaforma bioinformatica del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti; Simbio, associazione dedicata alla divulgazione scientifica e all’educazione ambientale.
Cambiare sguardo, cambiare futuro
Sostenere questo progetto significa partecipare attivamente a un cambiamento culturale. Significa dare voce a ciò che non vediamo ma che ci protegge e sostiene ogni giorno. Significa investire nella scienza, nella formazione, nella consapevolezza.
Dona ora, raddoppia il tuo impatto, e aiutaci a scoprire il lato meraviglioso e invisibile delle nostre città.