In questa intervista, il Professor Alessio Fasano approfondisce il suo recente studio sulla fisiologia della fame, pubblicato su The New England Journal of Medicine.
L’intervista esplora la complessa interazione tra i meccanismi omeostatici, edonici e guidati dal microbiota nella regolazione della fame. Il Professor Fasano illustra le radici evolutive di questo processo, distinguendo tra la fame omeostatica, essenziale per la sopravvivenza, e la fame edonica, influenzata dal piacere e dall’ambiente, il cui squilibrio può contribuire allo sviluppo di obesità e disturbi alimentari.
Introduce inoltre il concetto di fame modulata dal microbiota, evidenziando il ruolo dei batteri intestinali nella regolazione dell’appetito attraverso vie metaboliche, neuroendocrine e del sistema nervoso.
La discussione si concentra anche sugli ormoni chiave nella regolazione della fame, come grelina e leptina, e sul contributo degli acidi grassi a catena corta.
Il Professor Fasano sottolinea l’importanza crescente delle strategie basate sulla modulazione del microbioma nel trattamento dell’obesità e dei disturbi alimentari, suggerendo che una migliore comprensione dell’influenza del microbiota potrebbe aprire nuove prospettive per terapie personalizzate.
Viene inoltre analizzato l’impatto della dieta occidentale, che tende a favorire la fame edonica, e si offrono indicazioni pratiche per i professionisti della salute su strategie alimentari volte a riequilibrare questi meccanismi.
Le terapie basate sulla modulazione del microbioma, integrate con la nutrizione di precisione, potrebbero quindi rivoluzionare la gestione dei disturbi legati alla fame, con importanti implicazioni per la salute pubblica.
video in lingua originale