1 Luglio 2025

Approccio metaproteomico rivela inedite interazioni tra microbiota, dieta e malattie gastrointestinali

Condividi
Un nuovo approccio metaproteomico (Metagenome-informed metaproteomics, MIM) ha rivelato l’interazione tra ospite, microbiota intestinale e dieta in modelli animali e in coorti umane, permettendo di identificare nuovi biomarcatori di disbiosi e disturbi gastrointestinali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cell.  Microbiota, dieta e malattie gastrointestinali Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota costituiscono un’interfaccia metabolicamente attiva, fondamentale per la digestione dei nutrienti, la regolazione immunitaria e la difesa contro i patogeni. I segnali dietetici influenzano in modo significativo la funzionalità della muc...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login