6 Maggio 2025

Microbioma intestinale e orale: disbiosi da fumo di sigaretta peggiora il decorso dell’influenza

Condividi
Il fumo di sigaretta contribuisce in modo determinante allo sviluppo e alla gravità delle malattie croniche polmonari e cardiovascolari, del cancro e delle infezioni. È stato descritto che le associazioni identificate tra fumo e aumento del rischio di influenza sono di natura meccanica, strutturale e immunologica ed è stato anche dimostrato che l’esposizione al fumo di sigaretta altera la composizione relativa del microbiota orofaringeo e ne riduce la diversità.  Per tale motivo due ricercatori svizzeri dell’università di Berna hanno realizzato uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Host-Microbial Interactions, per valutare ...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login