8 Luglio 2025

Steatosi epatica non alcolica: nuove speranze terapeutiche da studio del microbioma

Condividi
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) rappresenta la causa più frequente di patologia epatica cronica. La sua fisiopatologia è ancora poco compresa e comporta interazioni complicate tra variazioni nella suscettibilità genetica, variabili ambientali, resistenza all’insulina e asse intestino-fegato.  Recentemente è stato proposto un ruolo del microbiota intestinale, ma l’identificazione di firme batteriche specifiche rappresenta una sfida per ragioni cliniche, biologiche e metodologiche. Per tale motivo è stato condotto uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome, in cui si è cercato di identificare tali firme b...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login