In occasione dell’inaugurazione del Danone OneBiome Laboratory a Paris-Saclay, Microbioma.it ha incontrato Jan Knol, Senior Director Research & Innovation – Specialised Nutrition presso i Danone Nutricia Research Centers nei Paesi Bassi, per parlare del presente e del futuro della ricerca sul microbioma.
L’intervista ripercorre il percorso di uno scienziato la cui innata curiosità per il funzionamento della vita lo ha condotto a una carriera nella microbiologia e nella scienza della nutrizione, con un’attenzione particolare all’ecosistema intestinale. Partendo dallo studio dei batteri come semplici sistemi biologici, il lavoro di Jan Knol si è progressivamente orientato verso la comprensione del microbiota intestinale umano e del suo ruolo nella salute.
Una tappa fondamentale di questo percorso è stata la creazione di TIM, un modello intestinale artificiale sviluppato presso il TNO nei Paesi Bassi, progettato per riprodurre i complessi processi della digestione umana. Questa innovazione ha permesso di studiare in dettaglio l’assorbimento dei nutrienti, la sopravvivenza dei probiotici e la veicolazione di composti bioattivi.
L’intervista mette in evidenza l’importanza della colonizzazione intestinale nelle prime fasi di vita, modellata dal latte materno, nel programmare la salute immunitaria, neurologica e metabolica, e sottolinea il ruolo centrale dell’intestino come snodo per l’assorbimento dei nutrienti, la regolazione immunitaria e la comunicazione intestino-cervello.
Il racconto riflette inoltre sull’equilibrio tra obiettivi scientifici a breve e lungo termine all’interno di team di ricerca multidisciplinari e internazionali, capaci di favorire sia soluzioni applicative che scoperte fondamentali.
Guardando al futuro, l’integrazione di data science, intelligenza artificiale e modelli di digital twin viene identificata come la prossima frontiera per accelerare la ricerca su microbioma e nutrizione, trasformando enormi quantità di dati in conoscenze utili e applicabili alla salute umana.
Video in lingua originale
Fonte: https://microbiomepost.com/advancing-gut-microbiology-and-nutrition-science-at-danone-from-artificial-gut-models-to-data-driven-innovation/








