IBS e nutraceutici: partecipa alla survey AGGEI per migliorare la gestione clinica

La gestione dell’IBS è sempre più complessa e personalizzata: aiutaci a capire come viene affrontata nella pratica clinica quotidiana.
CONDIVIDI →

IBS e nutraceutici: partecipa alla survey AGGEI per migliorare la gestione clinica

CONDIVIDI →

In questo articolo

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una delle condizioni gastrointestinali più diffuse, ma anche tra le più eterogenee per presentazione clinica e risposta terapeutica.

Non esiste un trattamento “standard” che funzioni per tutti i pazienti. La variabilità nella sintomatologia, nella gravità dei disturbi e nella risposta ai trattamenti rende l’IBS una sfida quotidiana per i gastroenterologi.

A complicare ulteriormente il quadro vi è la componente psicologica, spesso presente, e la necessità di un approccio multidisciplinare che includa alimentazione, gestione dello stress e interventi farmacologici o nutraceutici mirati.

In questo contesto, l’Associazione Giovani Gastroenterologi ed Endoscopisti Italiani (AGGEI) ha avviato una survey nazionale con l’obiettivo di raccogliere dati real-world sull’utilizzo di cibi funzionali e nutraceutici — inclusi prebiotici, probiotici e postbiotici — nella gestione dell’IBS.

Perché partecipare?

La survey intende esplorare:

  • le opzioni terapeutiche utilizzate nella pratica clinica;
  • le strategie di prescrizione e monitoraggio;
  • la percezione di efficacia da parte del medico e del paziente.

Raccogliere queste informazioni è fondamentale per:

  • creare un quadro aggiornato delle pratiche attuali in Italia;
  • identificare eventuali lacune nella ricerca e nella pratica;
  • fornire dati utili per lo sviluppo di future linee guida cliniche e nuovi studi nel campo della gastroenterologia e della nutrizione.

Il tuo contributo è fondamentale

La survey è rivolta a tutti i professionisti della salute che trattano pazienti con IBS. Attraverso domande strutturate, raccoglieremo dati quantitativi e qualitativi per analizzare tendenze e correlazioni tra approcci terapeutici e risultati clinici.

Partecipa anche tu a questo progetto: la tua esperienza è preziosa per migliorare la gestione dell’IBS e dare voce alla pratica clinica reale.

Redazione

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login