Durante il 13° congresso Probiotics, prebiotics & new foods, Microbioma.it ha intervistato Alessio Fasano, gastroenterologo pediatra alla Harvard Medical School di Boston, negli USA, per ripercorrere l’evoluzione straordinaria della ricerca sul microbioma negli ultimi tredici anni, passata da una fase meramente descrittiva a un momento cruciale in cui le conoscenze scientifiche sono finalmente mature per la traduzione clinica.
Oggi, grazie a tecnologie avanzate e a un approccio sempre più meccanicistico, la manipolazione mirata del microbiota — attraverso probiotici, prebiotici, simbiotici, postbiotici o trapianto fecale — apre scenari terapeutici concreti.
Nel suo intervento, Fasano articola tre direttrici fondamentali: il ruolo determinante della nutrizione nel modellare il microbioma e, reciprocamente, la capacità del microbiota di influenzare le nostre abitudini alimentari e l’appetito; l’importanza del microbioma nella programmazione del sistema immunitario nei primi mille giorni di vita, con implicazioni dirette sulla crescente incidenza di malattie croniche autoimmuni, metaboliche e neurologiche; e infine una riflessione critica sulle fake news scientifiche, che affliggono in particolare un ambito ad alta produttività editoriale come quello del microbiota.
Con sguardo al futuro, Fasano invita la comunità scientifica e quella dei giornalisti a un equilibrio tra entusiasmo e rigore, per trasformare il potenziale del microbioma in medicina basata su evidenze, evitando derive sensazionalistiche.