26 Agosto 2025

Malattie autoimmuni: studio indaga ruolo di microbioma e cellule T helper follicolari generate nell’intestino 

Condividi
Le cellule T helper follicolari (TFH) sono un sottoinsieme di cellule T CD4+, specializzate nel supporto delle cellule B. Nello specifico, i THF promuovono la risposta dei centri germinativi, aree all’interno dei linfonodi dove le cellule B si trasformano e producono anticorpi di alta affinità e specificità. Un’eccessiva risposta delle cellule TFH può portare a una sovraproduzione di autoanticorpi e all’autoimmunità. Alcuni studi hanno mostrato che una sottopopolazione di cellule T, le cellule T  helper 17 follicolari circolanti (cTFH17), si trovano nel sangue di numerosi pazienti con malattie autoimmuni, tra cui lupus, artrite reumatoide ...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login