18 Novembre 2025

Microbiota intestinale e declino cognitivo: il ruolo nascosto dell’insicurezza alimentare

Condividi
La prevalenza dell’insicurezza alimentare peggiora ogni anno di più, attestandosi, ad oggi, al 22,6%. Nel 2024, più di 295 milioni di persone in 53 Paesi e territori hanno sperimentato livelli acuti di fame, con un aumento elevato tra i bambini sotto i cinque anni (circa 38 milioni) nella Striscia di Gaza, in Mali, Sudan e Yemen. In questo scenario drammatico, un team di ricercatori dell’Università dell’Iowa, in collaborazione con l’Università del Wisconsin, ha deciso di esplorare l’impatto dell’accesso limitato al cibo sulla salute del microbiota intestinale e sul rischio di declino cognitivo (RCI). Shoshannah Eggers e colleghi hanno analizzato i dati d...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login