31 Luglio 2025

Vegetariani, vegani e onnivori: analisi metagenomica rivela gli effetti delle diete sul microbioma

Condividi
A livello globale diete povere di alimenti non processati e di frutta e verdura causano più decessi di qualsiasi altro fattore di rischio, con patologie cardiovascolari, tumori e diabete di tipo 2 come principali cause di mortalità correlata a malattie non trasmissibili. Da tempo nella ricerca c’è un interesse crescente per le diete vegetariane, perché riducono l’irritazione della mucosa intestinale e l’infiammazione (locale e sistemica) indotta dalla fermentazione proteica, tipica del consumo di carne e derivati. Tuttavia, i microrganismi e i geni distintivi a livello di specie (SGB species-level genome bins) restano sconosciuti, soprattutto a causa ...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login