Cerca
Close this search box.

Matera: farmaci vegetali e microbioma al III Forum Annuale di Schwabe Pharma

Un dibattito in stile processuale esplora le potenzialità terapeutiche dei medicinali a base di piante.

Il ruolo delle piante nella medicina moderna non è mai stato così al centro dell’attenzione come durante il III Forum Annuale di Schwabe Pharma Italia, che si terrà dal 14 al 16 giugno a Matera. L’evento ha riunito medici di famiglia e specialisti in una serie di incontri focalizzati su uno dei temi più innovativi e discussi del momento: l’efficacia e la sicurezza dei farmaci vegetali.

Interverranno Fabio Pace, direttore della UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ASST Bergamo EST di Seriate. Giovanni Marasco, gastroenterologo e dirigente medico presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di bologna, Andrea Nacci, otorinolaringoiatra e dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e docente presso l’Università di Pisa, Marco Biagi, ricercatore e docente all’Università di Parma.

A moderare l’evento il direttore di Microbioma.it, Massimo Barberi.

Il processo al farmaco vegetale

Il clou dell’evento sarà il processo al farmaco vegetale. In una sala conferenze trasformata in aula di tribunale, il farmaco vegetale sarà messo simbolicamente sul banco degli imputati. Medici e specialisti assumeranno i ruoli di pubblico ministero e avvocato difensore, dibattendo sull’efficacia e sulla sicurezza delle terapie a base di piante con un approccio vivace e coinvolgente che simulerà un vero e proprio processo giudiziario.

La difesa porterà evidenze significative sull’efficacia clinica dei farmaci vegetali, approvati e regolamentati da AIFA ed EMA.

I farmaci vegetali non sono solo un ritorno alle origini ma rappresentano una frontiera avanzata della scienza medica. Con studi e ricerche che supportano l’uso di preparazioni da piante medicinali, questi trattamenti offrono alternative valide e spesso ben tollerate rispetto ai farmaci sintetici, specialmente per disturbi funzionali del tratto digerente e patologie delle vie respiratorie.

Un altro punto di forza dei farmaci vegetali riguarda la loro tollerabilità. Grazie ai meccanismi d’azione multi-target, i farmaci vegetali tendono a produrre meno effetti collaterali.

Questo li rende particolarmente adatti per pazienti che cercano trattamenti più dolci e con minori rischi di reazioni avverse.

Al termine delle arringhe e delle testimonianze, la giuria popolare composta da medici di medicina generale avrà modo di esprimere il proprio verdetto attraverso una votazione interattiva.

Prospettive future

Con il crescente interesse verso i trattamenti naturali, eventi come questo giocano un ruolo cruciale nell’informare i professionisti della salute e il pubblico, promuovendo scelte informate basate su solide evidenze scientifiche.

In un’epoca in cui la ricerca di alternative più naturali e sostenibili nella medicina è sempre più prevalente, il farmaco vegetale sembra pronto a giocare un ruolo chiave nell’evoluzione del panorama terapeutico mondiale.

Ricevi gli aggiornamenti sul mercato del microbiota

Oppure effettua il login