A Gerenzano, nel cuore dell’Insubria BioPark, si apre una nuova fase per ROELMI HPC. L’azienda, già protagonista nel mercato degli ingredienti innovativi e sostenibili per cosmetica e nutraceutica, ha inaugurato oggi ROELMI BIOTECH, una nuova legal entity e, insieme, un impianto produttivo dedicato alla biofermentazione di precisione.
Una mossa che segna il passaggio dal laboratorio alla produzione industriale, con l’obiettivo di rafforzare la capacità produttiva, garantire standard qualitativi più elevati e al tempo stesso ridurre l’impatto ambientale.
Dall’acido ialuronico all’economia circolare
La nuova struttura non nasce dal nulla, ma rappresenta il compimento di un percorso iniziato quasi vent’anni fa. Già nel 2008, grazie alla collaborazione con PRINCIPIUM B.S.I., ROELMI HPC aveva sviluppato un metodo di fermentazione dedicato ai metaboliti dell’acido ialuronico.
L’anno successivo, quel know-how aveva dato vita alla linea cosmetica PrincipHYAL®, pioniera nell’uso della tecnologia “Full Spectrum Hyaluronans”. Un approccio che riproduce in laboratorio la varietà naturale dei pesi molecolari dell’acido ialuronico, aprendo prospettive allora inedite per il settore beauty. Dal 2010, le stesse basi tecnologiche sono state estese al nutraceutico, con ExceptionHYAL®, ingredienti pensati per sostenere il benessere attraverso gli integratori alimentari.
Negli anni successivi, la volontà di spingersi oltre ha spinto il gruppo ad ampliare i propri confini. Nel 2022 è stato inaugurato a Novara un laboratorio di ricerca interamente dedicato alla fermentazione, concepito come ponte tra scienza e produzione industriale. Con ROELMI BIOTECH, questo percorso raggiunge oggi una nuova tappa: un polo produttivo e di ricerca che mette al centro la circular economy, trasformando sottoprodotti dell’industria agroalimentare in nuove risorse e migliorando l’efficienza nella produzione di ingredienti chiave.
«L’apertura di questo impianto è per noi motivo di grande orgoglio» ha commentato Eleonora Santus, General Manager di ROELMI BIOTECH. «Si tratta di un passo strategico che rafforza la nostra presenza sul mercato, valorizza il territorio e conferma il nostro impegno verso una produzione sostenibile e responsabile».
Biotecnologie e ambiente
La missione della nuova realtà è chiara: trasformare la scienza in soluzioni concrete, integrando innovazione biotecnologica, rispetto per l’ambiente ed eccellenza industriale. Grazie a ceppi microbici proprietari e processi di fermentazione di ultima generazione, ROELMI BIOTECH punta a creare ingredienti ad alto valore aggiunto e a sostenere i brand che vogliono anticipare le tendenze del mercato. L’approccio parte dall’identificazione dei microrganismi più promettenti e arriva fino alla produzione su larga scala, con un obiettivo preciso: coniugare competitività, certificazione e sostenibilità.
Con l’apertura di questo impianto, ROELMI HPC consolida la propria traiettoria di crescita e riafferma la volontà di essere un motore di cambiamento. L’azienda si posiziona così come un attore capace di guidare il settore verso ingredienti più performanti, riducendo il consumo di risorse e contribuendo a costruire un futuro più consapevole e sostenibile.