Metaboliti batterici intestinali coinvolti nel rischio infezione dopo trapianto di fegato

I risultati suggeriscono che i livelli dei metaboliti microbici possono aiutare a individuare i soggetti a maggior rischio di infezione dopo il trapianto di fegato. I dati ottenuti potrebbero anche favorire lo sviluppo di terapie basate sul microbiota.
CONDIVIDI →

Metaboliti batterici intestinali coinvolti nel rischio infezione dopo trapianto di fegato

CONDIVIDI →
Stato dell'arte

Le malattie del fegato, tra cui la fibrosi epatica e il cancro al fegato, causano oltre due milioni di decessi ogni anno. Per la maggior parte di queste condizioni, il trapianto di fegato è spesso l’unica opzione terapeutica. Tuttavia, questo intervento è complicato da alti tassi di infezioni correlate ai microbi intestinali.

Cosa aggiunge questa ricerca

I ricercatori hanno analizzato campioni di feci di 107 pazienti sottoposti a trapianto di fegato per poi ricercare eventuali associazioni tra la presenza di specifici metaboliti microbici, la composizione del microbiota e la comparsa di infezioni. Livelli ridotti di metaboliti nelle feci, come gli acidi grassi a catena corta e gli acidi biliari secondari, sono risultati correlati ad alterazioni del microbiota intestinale e a un rischio più elevato di infezione dopo il trapianto di fegato.

Conclusioni

I risultati suggeriscono che i livelli dei metaboliti microbici possono aiutare a individuare i soggetti a maggior rischio di infezione dopo il trapianto di fegato. I dati ottenuti potrebbero anche favorire lo sviluppo di terapie basate sul microbiota.

In questo articolo

I trapianti di fegato possono salvare la vita di pazienti con gravi malattie epatiche; tuttavia, questi interventi sono spesso complicati da alti tassi di infezioni correlate a microbi intestinali. 

Di recente, un gruppo di ricercatori ha scoperto che la profilazione dei metaboliti microbici nei campioni di feci può essere uno strumento valido per prevedere la comparsa di infezioni postoperatorie nei pazienti sottoposti a trapianti di fegato.

I risultati, pubblicati su Cell Host & Microbe, suggeriscono quindi che i livelli dei metaboliti microbici possono aiutare a individuare i soggetti a maggior rischio di infezione dopo il trapianto di fegato. I risultati potrebbero anche favorire lo sviluppo di terapie basate sul microbiota.

Trapianto di fegato

Il trapianto di fegato è spesso l’unica opzione terapeutica per alcune malattie del fegato, tra cui la fibrosi epatica e il cancro al fegato, che causano oltre due milioni di decessi ogni anno. Tuttavia, i pazienti sottoposti a trapianto di fegato sono particolarmente suscettibili alle infezioni resistenti ai farmaci.

«La resistenza agli antibiotici sta aumentando ogni anno. Senza antibiotici che funzionano, non è possibile, per esempio, eseguire interventi chirurgici», afferma il principale autore dello studio Christopher Lehmann della University of Chicago Medicine. 

Precedenti studi hanno dimostrato che il microbioma umano, in particolare quello intestinale, si è adattato per combattere i batteri resistenti ai farmaci.

Per indagare se il microbiota possa influenzare il rischio di sviluppare un’infezione dopo il trapianto di fegato, Christopher Lehmann e i suoi colleghi hanno analizzato campioni di feci di 107 persone sottoposte a questa procedura chirurgica.

Alterazioni del microbioma

I ricercatori hanno determinato la composizione del microbiota dei partecipanti allo studio e li hanno divisi in tre gruppi in base alla loro diversità microbica. 

I soggetti con cirrosi alcolica e malattia epatica allo stadio terminale avevano una diversità microbica inferiore, mentre quelli con cancro al fegato ed epatite C cronica  tendevano ad avere una diversità maggiore. 

Infine, dai dati ottenuti è emerso che le persone con diversità media o bassa avevano livelli ridotti di batteri benefici e una maggiore abbondanza di specie Enterococcus ed Enterobacterales.

Il team ha anche analizzato i metaboliti microbici presenti nei campioni di feci dei partecipanti: gli acidi grassi a catena corta e gli acidi grassi a catena ramificata, che sono prodotti della fermentazione degli aminoacidi, sono risultati ridotti nei pazienti con diversità microbica bassa e media

Questi individui avevano anche concentrazioni ridotte di acidi biliari secondari, che derivano dall’azione dei batteri nel colon.

Le vitamine derivate dal microbiota come biotina, niacina e acido folico sono risultate ridotte nei pazienti con bassa diversità: questo risultato probabilmente riflette la perdita di batteri intestinali che producono vitamine del gruppo B.

Rischio di infezione

Successivamente, gli studiosi hanno ricercato eventuali associazioni tra la presenza di specifici metaboliti microbici, la composizione del microbiota e la comparsa di infezioni postoperatorie nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato.

Dai dati ottenuti è emerso che livelli ridotti nelle feci di metaboliti come gli acidi grassi a catena corta e gli acidi biliari secondari erano collegati ad alterazioni del microbiota intestinale e a un rischio più elevato di infezioni dopo il trapianto di fegato.

«La misurazione dei livelli di metaboliti fecali ha consentito di identificare i pazienti a rischio di infezioni postoperatorie e di individuare una correlazione tra l’infezione e specifici metaboliti», affermano gli autori. 

«La capacità di identificare rapidamente i pazienti con un aumentato rischio di infezione postoperatoria potrebbe facilitare lo sviluppo di strategie che preservino o ricostituiscano le funzioni del microbioma e portino allo sviluppo di approcci che prevengano l’esposizione a patogeni resistenti agli antibiotici».

Giorgia Guglielmi
Giorgia Guglielmi è una science writer freelance residente a Basilea, in Svizzera. Ha conseguito il dottorato in Biologia all’European Molecular Biology Laboratory e il Master in Science Writing al MIT.

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login