Non sempre è il singolo nutriente a fare la differenza, ma l’alimento nel suo insieme. È questo il concetto alla base del cosiddetto “Effetto Matrice”, che spiega perché i prodotti lattiero-caseari possano avere benefici sulla salute non riconducibili a un solo componente.
Anzi, latte, yogurt e formaggi si rivelano anche ottimi vettori per molecole bioattive e per microrganismi probiotici, favorendone la sopravvivenza lungo il transito gastrointestinale e la loro attività a livello del colon.
Di questa affascinante sinergia tra probiotici e latticini si parlerà nel terzo appuntamento della serie “I venerdì di AITeL”, dal titolo “I probiotici e la matrice lattiero-casearia: una sinergia confermata”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 16.00 alle 17.15 su piattaforma Microsoft Teams.
Un viaggio tra scienza e innovazione
A introdurre i lavori sarà Andrea Summer, Direttore del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Università di Parma e Presidente AITeL.
Seguiranno due interventi di grande rilievo accademico:
Lorenzo Morelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Cremona) parlerà della sinergia tra probiotici e matrice lattiero-casearia;
Simone Guglielmetti (Università degli Studi di Milano – Bicocca) affronterà invece il ruolo attivo della matrice oltre la sola vitalità dei microrganismi.
A coordinare l’incontro sarà Ivana Gandolfi, Vicepresidente AITeL e rappresentante dell’International Dairy Federation.
Un’occasione per guardare avanti
Il webinar sarà non solo un momento di aggiornamento scientifico, ma anche un’opportunità per riflettere sulle nuove frontiere della ricerca nel settore lattiero-caseario e probiotico. In un’epoca in cui il consumatore cerca alimenti sempre più funzionali, comprendere i meccanismi che regolano l’interazione tra alimento e microrganismi è cruciale per lo sviluppo di soluzioni innovative.
L’evento è gratuito e accessibile a tutti gli interessati. Per seguire la diretta basta collegarsi al link Microsoft Teams
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Ivana Gandolfi (Ivana.Gandolfi@it.lactalis.com – 335 8313565).