Microbioma al femminile, scritto a quattro mani dal ginecologo Franco Vicariotto e dalla nutrizionista Silvia Soligon, è un’opera che esplora in profondità l’interazione tra microbiota e salute femminile, un tema di crescente rilevanza nel campo della medicina e della salute.
Il libro si propone come un punto di riferimento per comprendere come il microbioma, un complesso ecosistema di microrganismi che popola il corpo umano, influenzi la salute ginecologica, dalla pubertà alla menopausa, affrontando non solo gli aspetti teorici, ma anche pratici della gestione del microbiota femminile.
Un’introduzione al microbiota femminile
Il libro parte con una panoramica generale sul microbiota, definendo e distinguendo chiaramente i concetti di “microbiota” e “microbioma”, fondamentale per chi si avvicina a questo campo. Nonostante la predominanza di ricerche sul microbiota intestinale, gli autori ci guidano verso una comprensione più completa dell’importanza di altre comunità microbiche, in particolare quelle che abitano le vie genitali femminili. Il microbiota vaginale, come noto, gioca un ruolo cruciale nella salute riproduttiva, proteggendo contro le infezioni e contribuendo all’equilibrio immunitario.
Questo aspetto è trattato con un focus particolare, poiché il microbiota vaginale, tra i più studiati, non è solo un barriera contro i patogeni, ma è anche il primo ecosistema a entrare in contatto con il neonato, contribuendo a modellare il suo sistema immunitario.
Microbiota e salute ginecologica
Il cuore del libro si concentra sulla connessione tra il microbiota e le patologie ginecologiche. L’opera esamina il microbiota delle vie riproduttive femminili, esplorando come le sue alterazioni, chiamate disbiosi, siano implicate in patologie comuni come le vaginosi batteriche, la candidosi, la sindrome dell’ovaio policistico (PCO), l’endometriosi e persino il cancro della cervice e dell’ovaio.
Ogni capitolo è arricchito da evidenze scientifiche che legano il microbiota alle disfunzioni ormonali e ad altre condizioni patologiche. La ricerca scientifica suggerisce che il microbiota intestinale e vaginale siano interconnessi, e che le disbiosi intestinali possano influenzare la salute vaginale, aprendo la porta a infezioni ricorrenti e altre problematiche ginecologiche.
Particolarmente interessante è la sezione che tratta l’influenza degli ormoni sessuali sulla composizione del microbiota. Le fluttuazioni ormonali, che caratterizzano le diverse fasi della vita della donna, come la pubertà, la gravidanza e la menopausa, modificano in modo dinamico l’ambiente vaginale e intestinale, influenzando la flora batterica e, di conseguenza, la salute generale. Il ruolo degli estrogeni nel microbiota è analizzato in dettaglio, esplorando come essi possano modulare l’ambiente batterico e influenzare patologie come l’endometriosi, i fibromi uterini e i tumori ormonodipendenti.
Il microbiota, la gravidanza e la salute materna
Una parte significativa del libro è dedicata all’analisi del microbiota in gravidanza, un periodo che comporta cambiamenti drammatici nel corpo della donna.
I cambiamenti nel microbiota intestinale e vaginale durante la gravidanza sono descritti come fondamentali per il benessere materno e fetale.
L’opera esplora il legame tra un microbiota sano e la prevenzione di complicanze della gravidanza, come la preeclampsia, il diabete gestazionale e il parto pretermine, suggerendo l’importanza di modulare il microbiota con prebiotici e probiotici per migliorare gli esiti della gravidanza.
Microbiota, alimentazione e terapie biotiche
Il capitolo dedicato all’alimentazione fornisce una guida pratica su come la dieta possa influenzare la composizione del microbiota. Le autrici esplorano come il consumo di certi alimenti, come i prebiotici e i probiotici, possa migliorare la salute intestinale e vaginale. In particolare, vengono trattati i benefici di una dieta ricca di fibre, probiotici e acidi grassi a catena corta (SCFA) per migliorare l’equilibrio del microbiota e combattere le disbiosi. Vengono inoltre esaminati gli effetti della dieta sulla modulazione dell’omeostasi ormonale, in particolare riguardo agli estrogeni e al loro metabolismo.
L’uso di probiotici, prebiotici e simbiotici è presentato come una delle soluzioni terapeutiche più promettenti per trattare le disbiosi vaginali, ridurre i rischi di infezioni e migliorare il benessere ginecologico generale. Il libro suggerisce che l’uso mirato di questi integratori possa supportare il recupero della flora batterica, diminuire i rischi di vaginosi batteriche e altre patologie ginecologiche, migliorando la qualità della vita delle donne.
Perché leggere Microbioma al femminile
Microbioma al femminile è una lettura essenziale per professionisti della salute, medici, ginecologi, nutrizionisti e tutti coloro che vogliono approfondire il ruolo del microbiota nella salute della donna. Il testo fornisce una visione dettagliata e aggiornata dei meccanismi che collegano il microbiota alle malattie ginecologiche, alla fertilità, alla gravidanza e alla salute sessuale.
Con una scrittura chiara e accessibile, gli autori riescono a rendere comprensibili concetti complessi, senza sacrificare la scientificità e l’approfondimento delle tematiche trattate. Un’opera fondamentale per chi desidera approcciare la medicina biotica in ginecologia, con un occhio attento alla salute globale della donna.