Yakult Academy on Nutrition Communication: al via l’edizione 2025

Dedicato ai professionisti della nutrizione: focus su social media e AI. Iscrizioni aperte fino al 15 aprile.
CONDIVIDI →

Yakult Academy on Nutrition Communication: al via l’edizione 2025

CONDIVIDI →

In questo articolo

Fino al 15 aprile è possibile iscriversi alla settima edizione della Yakult Academy on Nutrition Communication, che quest’anno avrà come tema centrale l’integrazione tra social media, nutrizione e intelligenza artificiale generativa. 

L’evento formativo, rivolto ai professionisti della nutrizione, ha l’obiettivo di affinare le competenze comunicative degli HCP nel panorama digitale, sempre più rilevante nella divulgazione scientifica e nella promozione della salute.

La Yakult Academy on Nutrition Communication 2025, intitolata “Social e nutrizione: strategie, tono di voce e AI per comunicare in modo efficace”, è organizzata dal Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano (DeFENS) in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma e la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), con il supporto non condizionato di Yakult Italia.

La grande novità di quest’anno riguarda l’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa nel programma formativo. 

I partecipanti saranno guidati nell’esplorazione di questa tecnologia emergente, con sessioni pratiche mirate a comprenderne rischi, opportunità e metodologie applicative nella comunicazione nutrizionale. 

Un focus particolare verrà riservato all’uso efficace dei principali social media quali Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok.

La comunicazione medico-scientifica si trova oggi davanti alla sfida di trasmettere informazioni rigorose in maniera accessibile e accattivante, considerando che il 65% degli italiani ricerca informazioni sulla salute attraverso figure professionali riconosciute, come health influencer, sui social media. L’informazione passa quindi anche attraverso i social network e il mondo digitale, spesso fonte diretta e non filtrata di informazioni per milioni di utenti. Dove la velocità e la semplificazione prevalgono sul controllo delle fonti.

Il corso, gratuito e limitato a un massimo di 20 partecipanti, offre inoltre attività pratiche e interattive con il supporto di un team docente altamente qualificato, tra cui professori universitari ed esperti di comunicazione digitale e nutrizionale.

Sarà presente un board di docenti altamente qualificati:

  • Prof. Daniele Del Rio, Past President della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione, Università degli Studi di Parma;
  • Prof.ssa Daniela Martini, docente di Nutrizione Umana, Università degli Studi di Milano e membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU);
  • Dott.ssa Barbara Sgarzi, giornalista professionista, consulente, professore a contratto di Comunicazione Digitale, Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • Dott.ssa Antonella Losa, biologa nutrizionista, comunicatrice scientifica e consulente in comunicazione;
  • Arianna Rolandi, Direttrice Science and Corporate Communication di Yakult Italia.

Per ulteriori dettagli e modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale dell’iniziativa presso il portale dell’Università degli Studi di Milano.

Con la sponsorizzazione non condizionante di Yakult Italia

Redazione

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login