21 Agosto 2025

Pubblicati i risultati del più grande studio sul microbiota intestinale in Africa

Condividi
I paesi a basso e medio reddito (LMIC, low- and middle-income countries), in cui vive circa l’84% della popolazione mondiale, non sono rappresentati equamente nella ricerca sul microbiota intestinale. Ora Dylan G. Maghini e colleghi dell’Università del Witwatersrand (Johannesburg, Sudafrica), insieme all’International Network for the Demographic Evaluation of Populations and Their Health (INDEPTH) – una rete di sistemi di sorveglianza sanitaria e demografica nei LMIC – hanno condotto la più grande indagine sul microbioma intestinale africano.  Il partenariato Africa Wits-INDEPTH per gli studi genomici (AWI-Gen) fornisce un quadro potente...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login