Biofarma Group, cambio al vertice: Alberto Urli nominato è il nuovo CEO

Entra nella holding anche Jonathan Arnold, manager di lungo corso nel settore CDMO.

Cambio ai vertici per Biofarma Group, uno dei principali CDMO globali nel settore nutraceutico e cosmetico (450 milioni di euro di fatturato, oltre 1.500 dipendenti e nove stabilimenti in Europa, Stati Uniti e Cina). Il consiglio di amministrazione ha nominato Alberto Urli nuovo amministratore delegato del gruppo.

Entrato in Biofarma nel 2022, Urli ha ricoperto finora il ruolo di Chief Operating Officer, guidando il processo di integrazione internazionale del gruppo – oggi presente in oltre 75 Paesi – e coordinando anche due investimenti strategici in Francia e Stati Uniti. La promozione interna, sottolinea l’azienda, rappresenta una scelta di continuità operativa ma anche di accelerazione del piano industriale.

Il fondatore Germano Scarpa, che ha mantenuto ad interim la carica di CEO negli ultimi 15 mesi, resterà in azienda come presidente, con l’obiettivo di garantire stabilità di governance e mantenere il legame con i valori originari della società, fondata quasi quarant’anni fa insieme a Gabriella Tavasani.

Contestualmente all’insediamento del nuovo amministratore delegato, Biofarma rafforza ulteriormente la propria struttura manageriale con l’ingresso di Jonathan Arnold come presidente della holding. Manager di lungo corso nel settore CDMO, Arnold ha maturato esperienze in gruppi internazionali come Catalent e Patheon.

Così commenta Germano Scarpa: «Quando un’azienda sceglie il proprio nuovo CEO dall’interno, manda un messaggio forte: l’ambizione può diventare realtà e la crescita personale è un valore autentico. La nomina di Alberto Urli non è solo una scelta di continuità; porta nuova energia ed è un catalizzatore che darà slancio all’intera organizzazione, avvicinandoci ancora di più ai nostri clienti».

Secondo fonti vicine al gruppo, la nuova governance punta a consolidare la leadership di Biofarma nel segmento dello sviluppo e produzione conto terzi per integratori e cosmetici, in un mercato caratterizzato da crescente domanda da parte dei brand e forte concentrazione industriale.

Ricevi gli aggiornamenti sul mercato del microbiota

Oppure effettua il login