Ovaio policistico: complicanze metaboliche potrebbero dipendere dal microbioma

I risultati suggeriscono che il microbiota intestinale delle donne con PCOS e dislipidemia differisce da quello delle donne con solo PCOS e delle donne sane.
CONDIVIDI →

Ovaio policistico: complicanze metaboliche potrebbero dipendere dal microbioma

CONDIVIDI →
Stato dell'arte

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una condizione ormonale che colpisce le donne in età riproduttiva e spesso porta a complicanze come diabete, obesità e dislipidemia. I problemi metabolici nelle donne con PCOS sono stati collegati a squilibri nel microbioma intestinale, ma l’esatta relazione tra batteri intestinali e dislipidemia nella PCOS non è stata ancora del tutto chiarita.

Cosa aggiunge questa ricerca

Esaminando le differenze nella composizione del microbiota intestinale tra donne con PCOS e dislipidemia, donne con solo PCOS e donne sane, i ricercatori hanno scoperto che le donne con solo PCOS sono caratterizzate da una minore abbondanza di Proteobacteria, mentre quelle con PCOS e dislipidemia presentano una maggiore abbondanza di Bacteroidota e di Clostridium_sensu_stricto_1, mentre Faecalibacterium e Holdemanella sono meno abbondanti rispetto alle donne con solo PCOS. Le donne con PCOS e dislipidemia sono risultate caratterizzate anche da alterazioni di alcuni pathway metabolici, compresi quelli dei grassi.

Conclusioni

I risultati suggeriscono che il microbiota intestinale delle donne con PCOS e dislipidemia differisce da quello delle donne con solo PCOS e delle donne sane. In futuro queste differenze potrebbero essere sfruttate per lo sviluppo di nuovi approcci per la gestione dei livelli di lipidi nel sangue nelle donne con questa condizione.

In questo articolo

Si stima che la sindrome dell’ovaio policistico, o PCOS, colpisca fino al 15% delle donne in età riproduttiva in tutto il mondo. Di recente, una nuova ricerca suggerisce che il microbiota intestinale delle donne con PCOS e dislipidemia differisce da quello delle donne con solo PCOS e delle donne sane.

Naturalmente siamo ancora agli inizi della ricerca in questo ambito e serviranno ulteriori studi a sostegno di questa ipotesi.

I risultati, pubblicati su BMC Microbiology, suggeriscono che in futuro queste differenze potrebbero essere sfruttate per lo sviluppo di nuovi approcci per la gestione dei livelli di lipidi nel sangue nelle donne con questa condizione.

Ovaio policistico e microbioma intestinale

La PCOS è caratterizzata da ovaie policistiche e alti livelli di ormoni sessuali maschili e spesso porta a complicanze come diabete, obesità e dislipidemia. Studi precedenti hanno dimostrato che le donne con PCOS presentano anche alterazioni del microbiota intestinale che possono influenzare i livelli di lipidi nel sangue. 

Tuttavia, l’esatta relazione tra batteri intestinali e dislipidemia nella PCOS non stata ancora del tutto chiarita. 

Per colmare questa lacuna di conoscenza, i ricercatori guidati da Tianjin Yang della Anhui Medical University a Hefei, in Cina, hanno deciso di analizzare il microbiota intestinale delle donne con PCOS, comprese quelle che presentavano anche dislipidemia.

Alterazioni del microbioma

I ricercatori hanno reclutato 18 donne con solo PCOS, 18 donne con PCOS e dislipidemia e 16 donne sane. Come previsto, le donne con PCOS e dislipidemia avevano livelli più alti di colesterolo totale e trigliceridi rispetto agli altri due gruppi.

Il team non ha osservato differenze significative nella diversità microbica tra i tre gruppi. Tuttavia, sia le donne con solo PCOS sia quelle con PCOS e dislipidemia hanno mostrato una diminuzione di Proteobacteria rispetto alle donne sane.

Inoltre, le donne con solo PCOS sono risultate caratterizzate anche da una minore abbondanza di Proteobacteria, mentre quelle con PCOS e dislipidemia avevano una maggiore abbondanza di Bacteroidota e di Clostridium_sensu_stricto_1, che è stato correlato a disturbi metabolici come diabete e obesità, mentre Faecalibacterium e Holdemanella erano meno abbondanti in queste donne rispetto a quelle con solo PCOS.

Differenze metaboliche

Sia nelle donne con solo PCOS sia in quelle con PCOS e dislipidemia sono state osservate alterazioni in alcuni pathway metabolici. In particolare, le donne con PCOS hanno mostrato un aumento del metabolismo dei carboidrati e una diminuzione del metabolismo degli aminoacidi e dei grassi rispetto alle donne sane. 

Inoltre, le donne con PCOS e dislipidemia avevano un metabolismo degli aminoacidi e dei grassi inferiore rispetto a quelle con solo PCOS.

I risultati suggeriscono dunque che gli squilibri microbici possono aggravare i disturbi del metabolismo dei grassi nelle donne con PCOS. Tuttavia, poiché diversi fattori influenzano il microbiota intestinale, saranno necessari studi più ampi per convalidare i risultati.

«Comprendere come le alterazioni del microbiota intestinale influenzano la dislipidemia nelle donne con PCOS potrebbe aiutarci a chiarire la patogenesi microbica intestinale di questa condizione e a promuovere lo sviluppo di approcci terapeutici personalizzati» concludono i ricercatori.

Giorgia Guglielmi
Giorgia Guglielmi è una science writer freelance residente a Basilea, in Svizzera. Ha conseguito il dottorato in Biologia all’European Molecular Biology Laboratory e il Master in Science Writing al MIT.

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login