Tumore al pancreas: individuata correlazione con microbioma della lingua

I pazienti con tumore alla testa del pancreas presentano disbiosi batterica a livello del microbiota della lingua.
CONDIVIDI →

Tumore al pancreas: individuata correlazione con microbioma della lingua

CONDIVIDI →
Stato dell'arte
Il microbiota gioca un ruolo importante nella carcinogenesi, ma l’associazione tra tumore pancreatico e microbiota della lingua rimane ancora da esplorare
Cosa aggiunge questa ricerca
Lo studio ha voluto evidenziare eventuali cambiamenti nella composizione batterica della superficie della lingua in pazienti con carcinoma alla testa del pancreas al primo stadio, confrontandoli con controlli sani
Conclusioni
I pazienti con tumore hanno mostrato disbiosi batterica a livello della lingua, suggerendo una possibile correlazione tra i due aspetti. Ulteriori studi sono tuttavia necessari al fine di determinare i ruoli nel rapporto causa-effetto

In questo articolo

Rispetto ai controlli sani, i pazienti colpiti da tumore alla testa del pancreas presentano anche disbiosi batterica a livello della lingua. Potrebbe quindi esserci un’associazione, ancora da chiarire, fra queste due circostanze. È quanto conclude lo studio coordinato da Haifeng Lu, della Zhejiang University in Cina, e apparso sulle pagine del Journal of Oral Microbiology.

Quella del pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare precocemente, data la scarsità e/o ambiguità dei sintomi. D’altra parte i metodi di monitoraggio correnti, ossia la valutazione dei biomarcatori plasmatici o la biopsia in loco, sono efficaci solo se effettuati durante i primi stadi del tumore.

Quali potrebbero essere gli approcci alternativi? Il microbiota ha in più occasioni dimostrato associazioni con il processo di carcinogenesi, a vari livelli e in diversi siti anatomici. Per quanto riguarda il tumore pancreatico, studi precedenti hanno sostenuto una possibile associazione con la componente batterica della saliva, della mucosa duodenale e, sebbene ancora in fase di discussione, della lingua.  Proprio per approfondire questo punto, i ricercatori cinesi hanno confrontato il microbioma della lingua di soggetti sani (n=25) con quello di pazienti colpiti da tumore alla testa del pancreas al primo stadio (n=30). Il microbiota di questi ultimi è stato inoltre comparato con quello di pazienti affetti da tumore epatico al fine di sottolineare la specificità della disbiosi. Ecco i risultati ottenuti dall’analisi di sequenziamento genico dei campioni.

Microbiota di pazienti con tumore al pancreas vs controlli sani

Dal totale dei campioni sono stati identificati 158 OTUs, classificati in 12 distinti phyla batterici, 52 famiglie e 103 generi.

Confrontando i due gruppi (pazienti vs controlli) è emerso che:

  • la ricchezza batterica è maggiore nei pazienti
  • i due gruppi sono colonizzati in parte da specie diverse. Quarantanove OTUs sono risultati essere quelli discriminanti: 6 diminuiti e 43 aumentati nei pazienti vs i controlli sani
  • i phyla Bacteroidetes, Proteobacteria, Firmicutes, Fusobacteria, Actinobacteria e TM7 sono risultati nel complesso quelli più espressi
  • il gruppo di pazienti ha registrato una maggiore abbondanza di Firmicutes, Fusobacteria e Actinobacteria a livello di phylum. Inferiore, invece, è risultata l’abbondanza di Bacteroidetes
  • i controlli sani hanno mostrato buona espressione di Prevotellaceae, Pasteurellaceae e Porphyromonadacaea; nei pazienti, invece, si è osservata l’espressione di altre 14 famiglie, incluse Leptotrichiaceae, Fusobacteriaceae, Actinomycetaceae, Lachnospiraceae, Micrococcaceae, Erysipelotrichaceae e Campylobacteraceae
  • tra i 19 generi discriminanti, Porphyromonas, Haemophilus e Paraprevotella hanno dimostrato maggiore espressione nei i controlli, mentre Leptotrichia, Fusobacterium, Actinomyces, Rothia, Solobacterium, Oribacterium, Campylobacter, Atopobium e Parvimonas sono risultati maggiormente espressi nei pazienti
  • il profilo batterico dei pazienti è risultato dominato da Fusobacterium, Leptotrichia, Actinomyces, Corynebacterium, Rothia, Moraxella e Atopobium, mentre quello dei controlli da Porphyromonas e Haemophilus

Microbiota di pazienti con tumore al pancreas vs tumore epatico

L’accesso al database “European Nucleotide Archive” ha permesso il confronto tra il microbiota della lingua dei pazienti inclusi nello studio e quello di altri soggetti affetti da tumore epatico.

  • la struttura del microbiota di pazienti con tumore pancreatico è differente da quella di soggetti con tumore al fegato
  • l’abbondanza relativa di Streptococcus e Rothia si è mostrata più alta nei pazienti con tumore al pancreas, mentre quella di SR1 nella controparte

Si può concludere quindi che la presenza di tumore pancreatico è risultata associata a disbiosi della componente batterica della lingua. Se la disbiosi è tra le cause o tra le conseguenze rimane tuttavia ancora da chiarire in ulteriori studi.

Silvia Radrezza
Laureata in Farmacia presso l’Univ. degli Studi di Ferrara, consegue un Master di 1° livello in Ricerca Clinica all’ Univ. degli Studi di Milano. Borsista all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS dal 2017 al 2018, è ora post-doc presso Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics a Dresda (Germania).

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login