26 Novembre 2025

Disturbi intestinali nella donna: estroboloma, asse intestino-cervello e strategie preventive tra nutrizione e probiotici

Condividi
Durante il 13° Congresso Probiotics, Prebiotics and New Foods, che si è tenuto a Roma a settembre, Microbioma.it ha chiesto a Franco Vicariotto, ginecologo Humanitas San Pio X di Milano, perché i disturbi intestinali colpiscono più frequentemente le donne, chiamando in causa l’assetto ormonale e l’“estroboloma”, ovvero l’interazione tra microbiota e metabolismo degli ormoni femminili.  Le fluttuazioni lungo le fasi della vita (adolescenza, età fertile, gravidanza, menopausa) modulano il dialogo intestino–ormoni: l’infiammazione intestinale può ridurre la produzione ormonale e innescare segnali citochinici che, attraverso l’asse intestino–cervello, influe...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login