Impatto di diete ricche di amidi resistenti sul microbiota intestinale di cani adulti

La componente amidica resistente non sembrerebbe avere una forte influenza sul microbiota e relativo metabolismo dei cani come per altre specie.
CONDIVIDI →

Impatto di diete ricche di amidi resistenti sul microbiota intestinale di cani adulti

CONDIVIDI →
Stato dell'arte
Il microbioma intestinale è l’unico in grado di elaborare la porzione di amido definito “resistente” con il conseguente impatto sulla produzione di acidi grassi a corta catena di suini, modelli murini e uomo. Se questi effetti positivi si verifichino anche sui cani rimane però da scoprire.
Cosa aggiunge questa ricerca
Scopo dello studio è stato quindi quello di valutare gli effetti di regimi alimentari a diverse percentuali di amido resistente nella digeribilità apparente totale, le caratteristiche fecali, la concentrazione dei prodotti di fermentazione batterica e sul microbioma di cani adulti sani.
Conclusioni
L’amido resistente viene fermentato poco e lentamente nei cani con alterazioni batteriche marginali. Questa differenza con le altre specie, uomo compreso, potrebbe dipendere da una dieta basale già ricca in amido. Ulteriori approfondimenti sono necessari.

In questo articolo

Nei cani l’apporto di amido resistente non sembrerebbe avere gli stessi benefici di altre specie, uomo incluso. Scarsa o rallentata si è infatti mostrata la loro fermentazione da parte del microbioma con un altrettanto ridotta alterazione della composizione batterica.

Considerando la poca assimilazione una loro aggiunta potrebbe però essere utile in regimi alimentari mirati al calo ponderale riducendo di fatto l’apporto calorico finale. Ulteriori approfondimenti sono però necessari.

È quanto affermano Alison N. Beloshapka e colleghi della University of Illinois (USA), da poco pubblicato su Journal of Animal Science.

Carboidrati e amido resistente nella dieta

La maggior parte degli alimenti estrusi contiene il 20-50% di carboidrati, buona parte sotto forma di amidi digeribili. Ce n’è però una parte definita “resistente” (RS) in quanto non viene idrolizzato dagli enzimi digestivi dell’intestino tenue come quelli digeribili ma subisce il processo di trasformazione nel colon per via della componente batterica locale mediante fermentazione.

Una loro introduzione nella dieta potrebbe quindi favorire il benessere della flora intestinale assieme a fibre e prebiotici favorendo la produzione di acidi grassi a corta catena (SCFAs) e, di riflesso, le loro specie producenti a discapito delle potenziali patogene.

A differenza di fibre e prebiotici per i quali i benefici sono già stati dimostrati, scarse sono le conoscenze sugli effetti di RS specialmente sui cani.

Lo studio sui cani adulti

Hi-maize 260 è un prodotto dietetico formulato per contenere il 60% di RS e 40% di amidi digeribili. Considerandone l’elevata purezza sia per la componente resistente sia digeribile, è stato utilizzato in questo studio per valutare gli effetti di differenti apporti di RS (0, 1, 2, 3, e 4% Hi-maize 260; 0-17 giorni di adattamento seguiti da 4 giorni di raccolta campioni) rispetto alla dieta basale (DM; 6.25% di RS) nella digeribilità di macronutrienti, caratteristiche fecale, popolazioni microbica e concentrazione di prodotti fermentativi di sette cani adulti sani. Di seguito i risultati.

Confrontando le caratteristiche fecali e metaboliche tra i gruppi si è visto che:

  • il materiale secco e organico, le proteine crude, i grassi, la produzione energetica dal metabolismo e il pH sono decrementati linearmente con l’aumentare del contenuto di RS
  • correlazione positiva invece tra la produzione fecale e il consumo di RS
  • nessun impatto della quota di RS su consistenza fecale, concentrazione di prodotti fermentativi quali ammoniaca, SCFAs, BCFAs, fenoli o indoli

Passando poi a quelle più strettamente batteriche:

  • nessuna relazione tra cambiamenti di alpha o beta diversity e RS
  • a prescindere dal contenuto di RS, Firmicutes, Bacteroidetes, Fusobacteria, Proteobacteria, Actinobacteria e Tenericutes sono risultati essere i phyla generalmente più presenti seguiti a distanza da Deferribacteres e Synergistetes
  • tra i generi, i predominanti sono risultati essere Prevotella (Bacteroidetes), Clostridium (Firmicutes), Fusobacterium (Firmicutes), Bacteroides (Bacteroidetes), e Lactobacillus (Firmicutes), rappresentativi rispettivamente in media del 25, 18, 15, 10, e 6% della popolazione batterica
  • nonostante l’apparente assenza di impatto di RS, Faecalibacterium (Firmicutes) ha mostrato una tendenza all’incremento parallelo all’aumento di RS. Di contro, Anaerotruncus (sempre Firmicutes) ha registrato invece correlazione negativa.

Conclusioni

In conclusione, dunque, la componente amidica resistente non sembrerebbe avere una così forte influenza sul microbiota e relativo metabolismo dei cani come è stato invece dimostrato per altre specie animali e l’uomo.

Ulteriori approfondimenti, con un numero maggiore di esemplari, per esempio, sono tuttavia necessari al fine di confermare tali evidenze.

Silvia Radrezza
Laureata in Farmacia presso l’Univ. degli Studi di Ferrara, consegue un Master di 1° livello in Ricerca Clinica all’ Univ. degli Studi di Milano. Borsista all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS dal 2017 al 2018, è ora post-doc presso Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics a Dresda (Germania).

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login