Microbioma intestinale in veterinaria: nuove prospettive tra ricerca e nutrizione

Per la prima volta al Congresso internazionale Probiotics, Prebiotics & New Foods, una sessione è stata interamente dedicata al mondo veterinario. Ne abbiamo parlato con Alessandro Gramenzi, dell’Università di Teramo.
CONDIVIDI →

Microbioma intestinale in veterinaria: nuove prospettive tra ricerca e nutrizione

CONDIVIDI →

In questo articolo

In occasione della 13ª edizione del Congresso internazionale PROBIOTICS, PREBIOTICS & NEW FOODS, per la prima volta una sessione è stata interamente dedicata al mondo veterinario. Ne abbiamo parlato con Alessandro Gramenzi, dell’Università di Teramo.

La discussione ha offerto un aggiornamento sulle conoscenze riguardanti il microbiota intestinale degli animali da compagnia e sulle opportunità di modularlo attraverso interventi nutrizionali. Il professor Suchodolski (Texas University), tra i pionieri nello studio del ruolo del microbiota per la salute di cane e gatto, ha introdotto il tema evidenziandone la rilevanza clinica. 

La dottoressa Carla Giuditta Vecchiato (Università di Bologna), nutrizionista diplomata al College, ha approfondito invece l’impatto della dieta sulle comunità microbiche intestinali.

Questa sessione rappresenta un momento significativo di confronto e aggiornamento scientifico, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra ricerca di base e applicazioni nutrizionali in medicina veterinaria.

Redazione

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login