Effetti del tabacco sul microbioma orale

Il tabacco, fumato o masticato, aumenta considerevolmente il rischio di tumore al cavo orale e impatta sul microambiente batterico. Ecco quanto emerge da uno studio pubblicato su Clinical Oral Investigations.
CONDIVIDI →

Effetti del tabacco sul microbioma orale

CONDIVIDI →
Stato dell'arte
Il fumo di tabacco e, soprattutto, quello masticato sono i principali fattori di rischio per il cancro alla cavità orale. Tra le cause anche un possibile coinvolgimento della comunità batterica locale.
Cosa aggiunge questa ricerca
In questo studio è stato approfondito e confrontato il profilo microbico di fumatori, masticatori di tabacco e controlli per evidenziare eventuali differenze peculiari.
Conclusioni
I risultati potrebbero spiegare perché alcuni soggetti sviluppano resistenza all’ADT e cI ricercatori hanno ottenuto le prime prove molecolari del cRispetto ai controlli, gli utilizzatori di tabacco (fumo o non) hanno mostrato un profilo tassonomico e funzionale distinto suggerendo un ruolo microbico nello sviluppo e/o progressione tumorale.

In questo articolo

L’uso di tabacco, fumato o masticato, non soltanto aumenta considerevolmente il rischio di tumore al cavo orale, ma incide anche sulla composizione e funzionalità del microbioma locale, che risulta diverso rispetto ai controlli sani. 

Potenzialità diagnostiche e/o terapeutiche sembrerebbero quindi nascere dalla comunità batterica nonostante ulteriori approfondimenti (anche di causa-effetto) siano necessari.

È quanto conclude il lavoro di Divya Gopinath e colleghi del Prince Philip Dental Hospital di Hong Kong (Cina) pubblicato su Clinical Oral Investigations.

Sigarette e tumori del cavo orale

Nonostante le campagne di informazione e le norme legislative abbiano ridotto il consumo di tabacco e derivati in Europa e Usa, una controtendenza si sta osservando nel continente africano e in Asia con un inevitabile aumento di patologie ad esso correlate quali il tumore al cavo orale. 

Sono infatti molti gli agenti carcinogeni contenuti nel tabacco in grado di impattare negativamente sia sulla funzionalità cellulare dell’ospite sia, con ogni probabilità, su quella dei microrganismi commensali. 

A tal proposito, i ricercatori hanno qui verificato se il consumo di tabacco inducesse modificazioni della   comunità batterica orale andando a favorire l’insorgenza tumorale. 

Per farlo, sono stati analizzati e confrontati tamponi della mucosa orale di fumatori (n=17), masticatori di tabacco (n=14) e controlli (non utilizzatori di tabacco, n=13). 

Lo studio sul microbiota orale

Valutandone la struttura batterica si è visto come:

  • la diversità sia significativamente maggiore nel gruppo tabacco rispetto ai controlli
  • il pattern di composizione si differenzi notevolmente tra fumatori e masticatori di tabacco nonostante non si siano mostrate associazioni con i livelli di monossido di carbonio (più elevato nei fumatori)
  • 103 OTUs sono stati identificati nei masticatori, 102 nei fumatori, 95 nei controlli 
  • nonostante le differenze gruppo dipendenti, i phyla Fusobacteria, Firmicutes, Proteobacteria, Bacteriodetes, Actinobacteria e Candidatus saccharibacteria sono stati riconosciuti come appartenenti al core in quanto sempre espressi. A livello di genere troviamo invece Fusobacterium, Leptotrichia, Streptococcus, Saccharibacterium, Rothia, Capnocytophaga, Campylobacter, Atopobium, Fretibacterium, Streptophyta e Parvimonas

Andando poi a confrontare le abbondanze relative, si è visto un aumento del genere Fusobacteria indipendente dalla modalità di uso del tabacco. Infatti:

  • taxa appartenenti a Fusobacterium, Catonella, e Fretibacterium sono risultati aumentati nei masticatori rispetto ai controlli, Fusobacterium e Campylobacter vs fumatori
  • Fusobacterium, Shuttleworthia, e Saccharibacterium hanno invece mostrato un incremento nei fumatori rispetto ai controlli

Passando poi alla funzionalità batterica, sette pathways sono risultati più abbondanti nei fumatori vs controlli (biosintesi dei nucleotidi, metabolismo della glicina ecc.), 10 nei masticatori rispetto ai rimanenti due gruppi principalmente correlati a metabolismo amminoacidico. 

Conclusioni

Il tabacco quindi, fumato o masticato, impatta sul microambiente batterico favorendo la crescita di ceppi anaerobi con un ruolo già dimostrato per altri quadri oncologici. Le alterazioni compositive si riflettono poi in parte sulla funzionalità metabolica. 

La validità della firma batterica come strumento diagnostico e/o preventivo e/o di trattamento, seppur promettente, richiede tuttavia ulteriori conferme, ad esempio, con una dimensione maggiore del campione.

Giorgia Guglielmi
Giorgia Guglielmi è una science writer freelance residente a Basilea, in Svizzera. Ha conseguito il dottorato in Biologia all’European Molecular Biology Laboratory e il Master in Science Writing al MIT.

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login