Tag: ipercolesterolemia
Individuati batteri intestinali che convertono il colesterolo e lo rendono non...
Il microbioma intestinale sembrerebbe in grado di ridurre il colesterolo intestinale e sierico convertendolo in coprostanolo. Ecco come.
Akkermansia muciniphila potrebbe ridurre il rischio di malattie cardiache nelle persone...
Le persone affette da condizioni correlate all'obesità potrebbero beneficiare dell’integrazione del batterio Akkermansia muciniphila. Ecco come.
Microbiota intestinale e prevenzione cardiovascolare: il primo consensus paper sul ruolo...
Prevenzione cardiovascolare e intestino, un binomio sempre più studiato. Sono molte le ricerche pubblicate negli ultimi mesi che dimostrano il ruolo essenziale del microbiota...
Colesterolo: perché è possibile agire sul microbiota intestinale
Guarda l'intervista a Edoardo Felisi su colesterolo e microbiota intestinale
Colesterolemia: studio italiano su probiotico e monacolina K
Guarda l'intervista a Paolo Magni su colesterolemia: studio italiano su probiotico e monacolina K
Patologie cardiovascolari, da nutraceutici risparmi per SSN
Guarda l'intervista a Giorgio Lorenzo Colombo su patologie cardiovascolari, nutraceutici e SSN.
Probiotici e monacolina K nel controllo dell’ipercolesterolemia moderata
Uno studio clinico presentato a diversi congressi, tra cui l’European Atherosclerosis Society Congress, ha dimostrato che l’associazione di Bifidobacterium longum BB536, un ceppo batterico...
Colesterolo HDL e trigliceridi: microbiota nuova frontiera per future terapie
Il nostro profilo lipidico è, con ogni probabilità, legato alla composizione del microbiota intestinale il quale, attraverso determinate specie batteriche e relativi metaboliti, influenza...
I livelli di colesterolo modificano il microbiota intestinale
I livelli di colesterolo e il suo metabolismo possono modificare la biodiversità del microbiota intestinale. Lo dimostra uno studio condotto da Tao Bo dell’Università...