12 Novembre 2025

Asse intestino–cervello: stress, disbiosi e differenze di genere lungo la via bidirezionale

Condividi
Durante il 13° Congresso Probiotics, Prebiotics and New Foods, che si è tenuto a Roma a settembre, Microbioma.it ha chiesto a Patrizia Brigidi dell’Università di Bologna di raccontare l’asse intestino–cervello come sistema di comunicazione bidirezionale in cui il microbiota svolge un ruolo chiave.  Lo stress cronico emerge come uno dei principali fattori di perturbazione: favorisce la disbiosi con aumento dei patobionti, innalza lo stato infiammatorio sistemico, incrementa la permeabilità intestinale e altera il profilo metabolico microbico. Ne conseguono riduzione degli acidi grassi a corta catena—protettivi per barriera ed omeostasi immunitaria—e una m...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login