3 Settembre 2025

Probiotici e immunità: il supporto di Lacticaseibacillus paracasei Shirota

Condividi
Numerosi studi scientifici dimostrano con chiarezza che il sistema immunitario è strettamente legato al microbiota intestinale. Il microbiota interagisce con l’epitelio intestinale e con il tessuto linfoide associato all’intestino (GALT), contribuendo al mantenimento dell’omeostasi immunitaria. I batteri autoctoni favoriscono la tolleranza attraverso l’attivazione delle cellule T regolatorie (Treg), capaci di sopprimere le risposte infiammatorie, la modulazione di NF-κB, mediatore dell’infiammazione, e altri meccanismi non del tutto chiariti, che modulano la reattività delle cellule T. In questa rete di interazioni, le cellule dendritiche svolgono un ...

Questo contenuto è riservato ai professionisti della salute iscritti a Microbioma.it.

Registrati per accedere agli approfondimenti e ricevere notizie e aggiornamenti scientifici sul mondo del microbiota e dei probiotici.

Oppure effettua il login
Non sei un professionista della salute?
Scopri il nuovo portale divulgativo sul benessere del microbiota

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login