Cerca
Close this search box.

I viaggi all’estero possono alterare in modo transitorio il microbiota intestinale

I viaggi all'estero con conseguenti variazioni di abitudini alimentari e stili di vita non sembrano alterare significativamente la composizione complessiva del microbiota
CONDIVIDI →

I viaggi all’estero possono alterare in modo transitorio il microbiota intestinale

CONDIVIDI →
Stato dell'arte
Il microbiota è profondamente influenzato dalle nostre abitudini alimentari e dall’ambiente in cui viviamo. Un solo viaggio all’estero può modificarlo?
Cosa aggiunge questa ricerca
In questo studio è stato approfondito se viaggiare verso Paesi meno sviluppati e/o con meno risorse possa influenzare la composizione del microbiota fecale in soggetti sani.
Conclusioni
Il viaggio, anche se fatto verso Paesi meno sviluppati, non sembra alterare la composizione complessiva del microbiota. Seppur con qualche differenza di espressione legata a determinati ceppi appena dopo il rientro, a nove settimane si osserva infatti un ritorno a valori fisiologici.

In questo articolo

Viaggiare all’estero, anche verso Paesi lontani con minori risorse o meno sviluppati, non sembra influenzare significativamente la composizione complessiva del microbiota fecale-intestinale nonostante si siano notate alcune variazioni transitorie nell’espressione di determinati ceppi.

È quanto conclude lo studio di Christian Kampmann e colleghi della Uppsala University (Svezia) pubblicato su Travel Medicine and Infectious Disease.

Fattori che modificano il microbiota

È ormai noto come il microbiota sia non solo altamente intervariabile, ma anche influenzato da numerosi fattori propri dell’ospite e/o esterni. 

Dieta, ambiente, genere sono solo alcuni. È ragionevole supporre quindi che viaggi all’estero con conseguenti variazioni di abitudini alimentari e stili di vita possa alterarne il profilo. Ma è proprio così? 

Lo hanno verificato i ricercatori svedesi confrontando il microbiota fecale pre e post viaggio (1-12 settimane verso destinazioni tropicali) di 47 soggetti sani. 

Confrontando quindi il profilo generale nel pre e post viaggio si è visto come:

  • la composizione generale non sia alterata significativamente anche considerando i tre timepoints di prelievo nel post viaggio
  • l’infezione con C. jejuni o Salmonella enterica (n=12 soggetti) non ha influenzato il profilo batterico rispetto ai non infetti

Passando poi all’abbondanza relativa, solo due taxa hanno mostrato una variazione significativa, ma transitoria appena rientrati dal viaggio ossia Enterobacteriaceae e Christensenellaceae:

  • per la famiglia Enterobacteriaceae, a tre giorni dal rientro si è registrata un’abbondanza 10 volte superiori dei livelli prima della partenza. Al giorno 13, tuttavia, si è registrato un considerevole declino per ritornare ai livelli di base dopo 9 settimane. Risultati simili per gli infetti e non infetti
  • Christensenellaceae ha invece registrato un andamento opposto, con forte decremento appena dopo il rientro e un successivo aumento fino a livelli pre partenza già al giorno 13. 

Conclusioni

Secondo quanto emerge da questa indagine, compiere viaggi all’estero, anche se fatto verso Paesi meno sviluppati, non sembra alterare la composizione complessiva del microbiota

Appena dopo il rientro sono state riscontrate, in alcuni casi, differenze di espressione legate a determinati ceppi. Tuttavia, dopo nove settimane si osserva un ritorno a valori fisiologici.

Silvia Radrezza
Laureata in Farmacia presso l’Univ. degli Studi di Ferrara, consegue un Master di 1° livello in Ricerca Clinica all’ Univ. degli Studi di Milano. Borsista all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS dal 2017 al 2018, è ora post-doc presso Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics a Dresda (Germania).

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login