Cerca
Close this search box.

Asma e allergie dipendono da interazione tra microbiota e sistema immunitario

Una recente review indaga in che modo il microbioma promuova e sostenga le disfunzioni del sistema immunitario associate ad allergia e asma.
CONDIVIDI →

Asma e allergie dipendono da interazione tra microbiota e sistema immunitario

CONDIVIDI →
Stato dell'arte
La costante interazione tra microbioma e immunità dell’ospite è un fatto accertato. Cambiamenti nella composizione e nel metabolismo dei microbiomi della mucosa e del derma hanno conseguenze a breve e lungo termine e sembra che tali cambiamenti o un ritardo nello sviluppo del microbiota durante la prima infanzia sia associato al rischio futuro di sviluppare asma o allergia.
Cosa aggiunge questa ricerca
In questa review gli autori hanno esaminato i più recenti risultati che forniscono informazioni su come le interazioni microbioma-sistema immunitario promuovono e sostengono le disfunzioni del sistema immunitario associate ad allergia e asma, sia le basi molecolari delle disfunzioni immunitarie nella prima infanzia associate a successivo sviluppo di allergie e asma sia le caratteristiche del microbioma correlate agli attributi fenotipici di tali patologie nei pazienti più anziani.
Conclusioni
Gli studi presi in esame dimostrano che batteri, loro metaboliti e cellule immunitarie possono aumentare o ridurre la suscettibilità alle allergie e all’asma e gli autori propongono per tali malattie un quadro delle origini e dello sviluppo temporale.

In questo articolo

Le conoscenze in letteratura dimostrano che il binomio microbiota-sistema immunitario è una determinante nello sviluppo di asma e allergie. Susan V. Lynch Lai e il suo gruppo di ricerca (University of California) hanno condotto una review, pubblicata su The Journal of Allergy and Clinical Immunology, tesa a comprendere in che modo l’alterazione del microbioma promuova e sostenga le disfunzioni del sistema immunitario associata ad allergia e asma.

La “predisposizione” potrebbe manifestarsi ancor prima della nascita, radicandosi nell’interazione con il microbiota materno. Tuttavia, la traslocazione al feto di batteri come Lactobacillus, Staphylococcus e Micrococcus concorre allo sviluppo dell’immunità – innata e adattativa – perché innescano le cellule immunitarie e la formazione della memoria immunitaria.

Il microbiota intestinale e le allergie 

Il nostro intestino produce metaboliti, come gli acidi grassi a catena corta o i composti del triptofano, che prevengono l’infiammazione locale e sistemica. 

Di recente è stato dimostrato che il p-cresolo solfato, un derivato della L-tirosina, “protegge”  l’organismo dalle allergie, riducendo la produzione di CCL20 da parte delle cellule epiteliali delle vie aeree.

Caso contrario se si assiste a un’elevata concentrazione del γ-tocoferolo (composto della vitamina E) o del 12,13-diHOME, metabolita infiammatorio che riduce la secrezione di IL-10. 

Di particolare interesse le potenzialità di Pseudomonas ceramidase nella cura futura della dermatite atopica e di Lactobacillus johnsonii: secondo uno studio sui topi, la supplementazione orale con questo battere protegge le vie aeree dalla risposta infiammatoria ad allergeni o infezioni virali.  

Microbiota polmonare e gravità della malattia

L’asma severo potrebbe dipendere da specifiche caratteristiche microbiche delle vie aeree e biomarcatori immunitari tipici, con la prevalenza di proteobatteri – spesso associati al rilascio di IL-17. Nell’asma cronico i marker classici di infiammazione sono gli eosinofili – di recente correlati alla prevalenza di Moraxella – ma in molti casi si riscontra la presenza contemporanea dei neutrofili. Qualora si fosse affetti da asma neutrofilo, le specie del genere Haemophilus diventano dominanti a scapito di Streptococcus e Gemella – batteri commensali del tratto respiratorio – riducendo la diversità batterica. 

Conclusioni

La prevalenza di determinati metaboliti e/o batteri incide sia sulla composizione del microbiota sia sull’attivazione sinergica di determinate cellule del sistema immunitario che, in concerto, determinano la suscettibilità all’asma e alla dermatite atopica

In che modo la simbiosi tra il microbiota e il sistema immunitario si rifletta nella predisposizione a svilupparle è una domanda a cui ancora non si può dare una risposta definitiva. 

Alessandra Romano

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login