Cerca
Close this search box.

Alterazioni del microbiota associate alla progressione da cirrosi a tumore del fegato

Uno studio (mSystems) suggerisce che il microbiota intestinale potrebbe aiutare nella diagnosi non invasiva di progressione dalla cirrosi al tumore del fegato.
CONDIVIDI →

Alterazioni del microbiota associate alla progressione da cirrosi a tumore del fegato

CONDIVIDI →
Stato dell'arte
Il tumore al fegato è la seconda causa di mortalità correlata al cancro nel mondo. Il principale fattore di rischio per il cancro al fegato è la cirrosi, una patologia caratterizzata da un danno epatico in stadio avanzato causato da diverse condizioni, come l’infiammazione del fegato e l’alcolismo cronico. Ma non è chiaro se altri fattori, incluso il microbiota intestinale, abbiano un ruolo in questa neoplasia.
Cosa aggiunge questa ricerca
Analizzando le abitudini alimentari e i campioni fecali di 95 individui, tra cui 30 pazienti con cirrosi e cancro al fegato e 38 solo con cirrosi, i ricercatori hanno scoperto che la ricchezza batterica nei pazienti con cirrosi, con o senza tumore al fegato, è sostanzialmente inferiore rispetto a individui sani. Questi cambiamenti nel microbiota intestinale aumentano con la progressione della cirrosi e sono più evidenti negli individui in sovrappeso. Inoltre, il consumo di dolcificanti artificiali e cibi ricchi di zucchero è risultato associato a livelli alterati di Akkermansia muciniphila nei pazienti con cirrosi e cancro al fegato.
Conclusioni
I risultati suggeriscono che lo sviluppo del cancro al fegato è associato ad alterazioni del microbiota intestinale nei pazienti con cirrosi. Per questo motivo, i microbi intestinali potrebbero essere utilizzati per la diagnosi non invasiva della progressione dalla cirrosi al cancro del fegato.

In questo articolo

Il tumore al fegato è la seconda causa di mortalità correlata al cancro nel mondo. Di recente, un gruppo di ricercatori hanno scoperto che lo sviluppo di questa neoplasia può essere associato ad alterazioni del microbiota intestinale.

I risultati, pubblicati su mSystems, suggeriscono che i microbi intestinali potrebbero essere utilizzati per la diagnosi non invasiva della progressione dalla cirrosi al tumore del fegato.

Cirrosi epatica ed epatocarcinoma

Il principale fattore di rischio per il cancro al fegato è la cirrosi, una patologia caratterizzata da un danno epatico in stadio avanzato causato da diverse condizioni, come l’infiammazione del fegato e l’alcolismo cronico.

Studi precedenti hanno suggerito che i microbi intestinali sono associati al cancro del fegato, ma il loro ruolo rimane da chiarire. «Il microbioma alterato può essere una causa o una conseguenza della malattia o, più probabilmente, un fattore di rischio ambientale o un modulatore della malattia», affermano i ricercatori.

Yelena Lapidot della Tel Aviv University, in Israele, e i suoi colleghi hanno analizzato abitudini alimentari e campioni di feci di 95 individui, tra cui 30 pazienti con cirrosi e cancro al fegato, 38 solo con cirrosi e 27 individui sani.

Alterazioni del microbiota intestinale nei pazienti con cirrosi

Rispetto agli individui sani, i pazienti con cirrosi e cancro al fegato e quelli solo con cirrosi hanno mostrato alterazioni nella composizione del microbiota intestinale, inclusa una ridotta ricchezza batterica.

Rispetto agli individui sani, nei pazienti con cirrosi sono stati rilevati livelli inferiori di batteri produttori di butirrato (compresi i membri delle famiglie Ruminococcaceae e Lachnospiraceae) e livelli più elevati di Gammaproteobacteria e Enterobacteria.

Nei pazienti con cirrosi e cancro al fegato sono stati invece osservati livelli più bassi di Lachnospira, Anaerostipes e Christensenella, nonché livelli maggiori di Fusobacteria, Gammaproteobacteria, Veillonella e Scardovia.

Il ruolo della dieta

Il team di ricercatori ha osservato differenze nella composizione del microbiota intestinale tra i pazienti solo con cirrosi e quelli anche con cancro al fegato. In particolare, i livelli di Alphaproteobacteria, Clostridium e del genere CF231 di Paraprevotella sono risultati alterati solo nei pazienti con cirrosi che hanno sviluppato un cancro al fegato, indipendentemente dalla gravità della cirrosi e dalle loro abitudini alimentari.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che il consumo di dolcificanti artificiali e cibi ricchi di zucchero è associato a livelli alterati di Akkermansia muciniphila nelle persone con cirrosi e cancro al fegato.

Conclusioni

I risultati mostrano quindi che ogni fase della malattia epatica cronica, compreso il cancro del fegato, è caratterizzata da specifiche alterazioni del microbiota intestinale. «In futuro, saranno necessari ulteriori studi di coorte metagenomici, multietnici e su larga scala che includano un’attenta valutazione dei fattori ambientali, comprese le abitudini alimentari e il loro effetto sui pazienti con cirrosi e cancro al fegato», concludono i ricercatori.

Giorgia Guglielmi
Giorgia Guglielmi è una science writer freelance residente a Basilea, in Svizzera. Ha conseguito il dottorato in Biologia all’European Molecular Biology Laboratory e il Master in Science Writing al MIT.

Potrebbe interessarti

Oppure effettua il login