Gastroenterologia

La gran parte degli studi pubblicati sul microbioma riguardano l’intestino. I motivi sono ovvi: dal tratto gastroenterico abbiamo iniziato a studiare i batteri e abbiamo già parecchie informazioni. E poi è il contesto probabilmente più ricco dal punto di vista della biodiversità. Manipolandolo si vede la possibilità di risultati positivi nei confronti di numerose patologie gastroenterologiche.

Le infezioni elmintiche influenzano la salute e impattano anche sul microbioma. Lo dimostra uno studio pubblicato su Communications Biology.

23 Aprile 2020
Oppure effettua il login