Ginecologia

Esplora e leggi tutti i contenuti di questa sezione.

I neonati, al momento della nascita, hanno una comunità microbica intestinale semplice e acquisiscono un microbiota più complesso, simile a quello degli adulti, nei primi tre anni di vita. La modalità di parto è uno dei fattori più significativi tra quelli che influenzano la composizione del microbiota durante il primo anno di vita. Il microbiota intestinale precoce dei bambini nati con taglio cesareo è infatti sostanzialmente diverso da quello dei bambini nati con parto vaginale, ma le cause alla base di questa differenza sono ancora poco chiare. I ricercatori hanno confrontato i profili microbici di 75 bambini nati per via vaginale o con taglio cesareo programmato o d’urgenza. I bambini nati con taglio cesareo d’urgenza sono esposti durante il travaglio al microbiota vaginale materno nel canale del parto a differenza di quelli nati con taglio cesareo programmato. Durante i primi giorni di vita, entrambi i gruppi di bambini nati con taglio cesareo hanno un'elevata abbondanza di Bacteroides, che però si riduce dopo due settimane nonostante un gruppo sia stato esposto al microbiota vaginale durante il travaglio. I neonati partoriti per via vaginale hanno invece batteri intestinali che corrispondono ai microbi materni rettali piuttosto che a quelli vaginali. I risultati suggeriscono che la modalità di parto è un fattore più rilevante rispetto all'esposizione al canale del parto nel determinare la composizione del microbiota intestinale del neonato.

29 Gennaio 2021
Oppure effettua il login